top of page

L'arte pittorica di Carlo Cappella

Il mondo pittorico di Carlo Cappella è raccolto nel Borgo antico di Termoli, dove egli trovava i temi preferiti posti alla base del suo operare: la Cattedrale, il Castello Svevo e i bellissimi scorci medievali.

 

 

Non mancano però altri temi nelle migliaia di quadri ad olio su tela, a spatola e nelle centinaia di acquarelli e schizzi ad inchiostro di china.

 
Nelle sue amate tele, i tratti si moltiplicano fino a creare autentiche scene!
Molti dei suoi dipinti sono il frutto di un'armonica proporzione fra l'oggettistica della riproduzione dal vero e la reinvenzione in chiave classica della natura.
Nei suoi dipinti sono in bell'ordine pensieri, forme e colori.
La sua laboriosa operosità pittorica è nota:
  • Autore di due mostre di pittura personale a Termoli (1950) e a Campobasso (1964);
  • Partecipante a 'MOSTRE DI PITTURA' tenute a Termoli, Larino, S. Croce di Magliano, Campobasso, Macerata e Benevento (1965);
  • Due volte vincitore del 'PREMIO DI PITTURA ESTEMPORANEA - città di Termoli (1965);
  • Consigliere della Biennale di pittura nazionale (1960); Elevato a tale rango per considerevole obiettività e specifica competenza.
  • Presidente di giuria in vari concorsi di pittura (1970);
  • Curatore personale di una mostra d'arte esposta nella sala di seconda classe della stazione  ferroviaria di Termoli (1970);
  • Membro della Mostra d'arte nazionale (1976);
  • Presidente dell'ASSOCIAZIONE PITTORI TERMOLESI;
  • Vincitore del 2° premio "MOSTRA NAZIONALE DI GRAFICA CONTEMPORANEA" tenuta a Quarrata (Pistoia) con 80 pittori, tra i quali Annigoni, Cantatore, Greco, Guttuso e Morandi (1980);
  • Annoverato nella rassegna dei PITTORI E SCULTORI MOLISANI - targa premio (1985);
bottom of page