top of page

La ricerca storica di Carlo Cappella
Carlo Cappella ha redatto numerosi manoscritti, testi ed opuscoli sulla storia antica di Termoli, basati su lunghe e accurate ricerche effettuate e sulla attenta analisi di pubblicazioni e lo studio di fatti storici tenendo conto di testimonianze e di provati documenti.
Egli ha saputo cogliere le profonde suggestioni di ciascun fatto ed il valore oggettivo di ogni fonte storica.
Gli scritti più noti firmati da lui sono:
-
IL CASTELLO DI TERMOLI (1963);
-
LA CATTEDRALE DI TERMOLI - studio storico critico (1976);
-
LA CHIESA DI MARIA SS DELLA VITTORIA IN VALENTINO (1979);
-
TERMOLI DALLE ORIGINI - cenni critico-storici (1980);
-
TERMOLI E S.BASSO NELLA LORO STORIA MILLENARIA (1984) - Per l'archivio storico molisano;
-
LA FUSIONE DELLE DIOCESI DI TERMOLI E DI LARINO (1988) - Per l'archivio storico molisano;
-
TERMOLI - monografia (1988);
-
TERMOLI DAL PERIODO ARCAICO AI GIORNI NOSTRI (co-autore Oscar De Lena - 1989);
-
C'ERA UNA VOLTA A TERMOLI - realizzato con Giorgio Giovannetti (1989) - Targa premio;
-
A SPASSO PER TERMOLI - sussidiario per le scuole elementari (1990);
-
IL BORGO ANTICO - STORIA E VITA (1995);
-
STORIA DI TERMOLI ATTRAVERSO LA FOTOGRAFIA;
(con oltre 3000 foto raccolte in 524 maxi cartelle)
-
LUNGA SERIE DI MONOGRAFIE SU TERMOLI E DI SCRITTI RELATIVI A MONUMENTI, ANGOLI CARATTERISTCI E ASPETTI CARATTERISTICI DELLA CITTA'.
Egli ha scritto in vernacolo termolese anche:
-
POEMETTO "CONTROMEMORIALE DI S.BASSO" (1955);
-
LA GRAMMATICA DEL DIALETTO TERMOLESE (1966);
valido strumento conoscitivo del linguaggio locale realizzato sulla scorta delle conoscenze e degli studi etnologici.
-
'NA VRANCATELLE DE PRUVERBIE NUSTRÄNE - (raccolta di 589 proverbi) (1977);
-
I NOMIGNOLI CREATI DAI TERMOLESI - (raccolta di 432 nomignoli termolesi) (1977);
-
I TAVITTE - modi di dire termolesi (1986);
-
LA TRADUZIONE IN VERNACOLO TERMOLESE DEI PRIMI 5 CANTI DELL'INFERNO - DIVINA COMMEDIA (1991);
-
LE VOCI QUOTIDIANE - glossario dei termini termolesi (1999).
Carlo era innamorato di tutto ciò che aveva il sapore della sua città natale e ha raccolto i documenti della storia di una Termoli scomparsa presentandola in più forme:
-
descrivendone la sua storia antica in numerosi manoscritti, vari testi e opuscoli, nonchè attraverso la fotografia;
-
raccontadola nelle sue prose;
-
dipingendola nelle sue tantissime tele, ampiamente apprezzate;
-
cantandola nelle sue numerose poesie, vergate con l'idioma natio e la rara dote del ritmo.
Per organicità e completezza, tutte le sue opere costituscono uno strumento di primo ordine utile per la conoscenza della storia di Termoli.
Tutti i suoi lavori risultano scevri da interesse economico.
Di seguito, nella gallery, le copertine dei suoi principali lavori in lingua italiana.
![]() IL CASTELLO DI TERMOLI - 1963 | ![]() LA CATTEDRALE DI TERMOLI - 1976 |
---|---|
![]() LA CHIESA DI MARIA SS DELLA VITTORIAIN VALENTINO 1979 | ![]() TERMOLI DALLE ORIGINIStudio critico-storico (1980) |
![]() ARCHIIO STORICO MOLISANOTermoli e S.Basso nella loro storia millenaria (1984) | ![]() ARCHIVIO STORICO MOLISANOLa fusione delle diocesi di Termoli e Larino (1988) |
![]() TERMOLI (1988) | ![]() C'ERA UNA VOLTA ....A TERMOLICon Giorgio Giovannetti (1989) |
![]() TERMOLIdal periodo arcaio ai nostri giorni (1989) Con Oscar De Lena | ![]() A SPASSO PER TERMOLISussidiario per le scuole elementari (1990) |
![]() IL BORGO ANTICO (1995) |
Di seguito, nella gallery, le copertine di alcuni suoi lavori in vernacolo termolese.
![]() LA STORIA DI SAN BASSOContromemoriale in vernacolo termolese (1955) | ![]() LA GRAMMATICA DEL DIALETTO TERMOLESE1966 |
---|---|
![]() 'NA VRACATELLE DE PRUVERBIE NUSTRÄNE589 proverbi raccolti (1977) | ![]() I NOMIGNOLI CREATI DAI TERMOLESI432 nomi (1977) |
![]() I TAVITTEModi di dire termolesi (1986) | ![]() LA DIVINA COMMEDIA IN TERMOLESETraduzione in vernacolo termolese dei primi cinque canti della 'Commedia' di Dante Alighieri (1991). |
![]() LE VOCI QUOTIDIANEGlossario dei termini termolesi (1999). |
bottom of page